
09 Giu Peculiarità terapeutiche
Peculiarità terapeutiche
Prof.Tommaso Todisco Primario di Pneumologia.
Per curare le seguenti malattie polmonari o respiratorie:
- Bronchite acuta
- Bronchite cronica semplice ( non ostruttiva)
- Asma
- Polmonite
- Interstiziopatie e fibrosi polmonari
- Enfisema polmonare
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Bronchiectasie
- Ipertensione arteriosa polmonare
- OSAS (Sindrome dell’apnea ostruttiva legata al sonno)
Sono oggi in uso i seguenti farmaci:
- Antibiotici
- Broncodilatatori
- teofillinici
- antistaminici
- Antileucotrienici
- Mucolitici
- Cortisonici
- Citostatici
- Ossigeno
- Vasodilatatori polmonari (Anti-recettoriale per l’ endotelina (Bosentan),Prostaciclina ossido nitrico, sildenafil, nifedipina).
Praticamente tutti questi farmaci sia singolarmente che in associazione possono essere utilmente impiegati nella cura di tutte le suddetti malattie.Inoltre, almeno 7 di queste categorie di farmaci possono essere somministrate sia per via parenterale ( intramuscolo ed endovena) che per via inalatoria.Tale possibilità triplica le modalità terapeutiche delle malattie respiratorie sia in fase di acuzie che in fase di stazionarietà procurando enormi vantaggi nella prevenzione delle recidive.Così il terapeuta può articolare la terapia, variarne la composizione e la via di somministrazione adattandosi alle diverse individualità del malato respiratorio.La via di somministrazione inalatoria sotto forma di aerosol è paragonabile a quella endovenosa per rapidità di azione ed efficacia poiché le particelle inalate entrano nel polmone a diretto contatto con il torrente sanguigno. Si possono inalare quasi tutti gli antibiotici, cortisonici, broncodilatatori, teofillinici e mucolitici purchè siano anche somministrabili per via endovenosa.
Bibliografia:
1.L’apparato mucociliare e la clearance tracheobronconasale.T.Todisco,H.Matthys.
Ed.LIRCA 1982
2.Affezioni Rino-sinusobronchiali.M.Maurizi,T.Todisco,G.Paludetti,M.Dottorini Ed.Scient.Valeas 1988
3.Gli aerosoli in terapia inalatoria ed in patologia ambientale.T.Todisco.M.Dottorini
Ed Piccin 1996
Sorry, the comment form is closed at this time.